La Fondazione Internazionale Padre Matteo Ricci costituita con lo scopo di attualizzare l’eredità storica e culturale dell’opera missionaria di Padre Matteo Ricci promuove e sviluppa le relazioni internazionali, gli scambi sociali, religiosi, linguistici e culturali con la Cina e l’Est Asiatico.
Sulle orme dell’opera evangelizzatrice di Padre Matteo Ricci in Cina, quale “humus ideale” per il superamento di ogni barriera culturale, la Fondazione promuove numerose iniziative sul tema “Padre Matteo Ricci, un Ponte tra Oriente e Occidente”, per riscoprire i legami storici tra l’Italia, l’Europa e la Cina ed incrementare la fiducia e il rapporto di reciproca conoscenza ed amicizia.
Il 2022 è un anno particolare in quanto ricorrono i 470 anni dalla nascita di Padre Matteo Ricci per questo la Fondazione ha programmato diverse iniziative sul territorio regionale, nazionale ed internazionale, focalizzate a trasmettere l’eredità di Padre Matteo Ricci e la conoscenza dell’opera del gesuita maceratese.
A settembre verranno realizzati due importanti appuntamenti che vedranno come protagonista l’Orchestra dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles LiMadou. L’Orchestra, voluta dal Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, Paolo Sabbatini, sotto la direzione artistica del Maestro Angelo Gregorio, conta 11 maestri poli strumentisti provenienti da tutta Europa che danno voce alle melodie di Padre Matteo Ricci in occasione del 470° anniversario della sua nascita. Unico nel suo genere questo omaggio musicale reinterpreta alcune di queste antiche e suggestive musiche risuonandole e rivivendole in chiave moderna. Dalla musica tradizionale cinese passando per i madrigali, il blues, la musica latina e il jazz, un viaggio musicale in quattro movimenti scritti e orchestrati dal Jazzista Maestro Angelo Gregorio.
Il primo evento si terrà venerdì 2 settembre alle 18:30 presso l’auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata (l’istituto di formazione di Padre Matteo Ricci) dove verrà presentato il libro d’arte “De Nova Amicitia” curato dal dott. Paolo Sabbatini ed a seguire l’orchestra Limadou, con un programma di musica da camera, suonerà brani inneggianti il tema dell’amicizia e della convivenza pacifica dei popoli.
Nella serata di sabato 3 settembre, alle ore 21:30 presso il teatro Lauro Rossi di Macerata, tale prestigiosa compagine di artisti internazionali eseguirà brani musicali inediti, composti utilizzando una crasi di musicalità cinesi ed occidentali. Tale operazione di spettacolo rispecchia in pieno la mission dell’ente di fondere in un unico linguaggio contemporaneo culture e credo differenti, mondi lontani che vengono accumunati dall’unico linguaggio dell’arte e della bellezza, per costruire un nuovo mondo di pace.
L’evento, già tenutosi lo scorso 11 maggio 2022 presso l’Istituto di Cultura Italiana di Bruxelles, sarà nel 2023 realizzato a Shanghai nell’ambito della partnership con la città. Nella stessa serata, nel foyer del teatro, verrà presentata l’anteprima della mostra “Epifanie, la via della bellezza come dialogo con la Cina”, mostra che attualizza l’eredità storica e culturale del dialogo di Padre Matteo Ricci con la Cina attraverso l’arte moderna di due artisti, uno italiano Francesco Astiaso Garcia ed uno cinese Jang Dongbay.
Parlano di noi