简体中文Italiano
简体中文Italiano

29 Maggio / 4 Giugno 2025, La Fondazione Internazionale Padre Matteo Ricci a Pechino

In questo viaggio a Pechino sono stati molti gli eventi che hanno visto presente la Fondazione Internazionale Padre Matteo Riccci

Poco prima di morire, Matteo Ricci affidò le sue ultime parole ad un collega che si prendeva cura di lui: “vi lascio davanti ad una porta aperta più grande di noi, ma non senza molti rischi e pericoli”. È vero! Siamo davanti ad una porta e questa porta è Matteo Ricci: la sua vita, il suo stile e la sua eredità. Matteo Ricci non ci ha lasciato un’ideologia astratta, ma con la sua vita e la sua opera ha tracciato una strada di amicizia e di amore all’uomo. […]

Fondatore Fondazione Internazionale Padre Matteo Ricci

Eusebio Astiaso Garcia

Visita alla Tomba di Padre Matteo Ricci
Visita alla Città Proibita
Visita alla TV Tower
Dragon Boat Festival

La mattina del 3 giugno 2025, si è tenuto con grande entusiasmo presso l’Università di Lingua e Cultura di Pechino il “Forum di Pechino sul Dialogo e lo Scambio delle Civiltà Mondiali”. Questo forum è una parte importante del Quarto Dialogo sullo Scambio e l’Apprendimento Reciproco delle Civiltà, e rappresenta anche l’unità accademica conclusiva del 20° Festival della Cultura Mondiale dell’Università di Lingua e Cultura di Pechino. Ha attirato numerosi ospiti nazionali e stranieri per discutere di importanti questioni relative allo scambio di civiltà globali e all’apprendimento reciproco.

A proseguire, nella mattinata, si è inaugurata la sede della Fondazione Padre Matteo Ricci a Pechino presso Beijing Language and Cultural University

Si è poi inaugurata la mostra “Sotto lo stesso cielo” di Francesco Astiaso Garcia

[…] Sulle orme di Matteo Ricci, siamo giunti dall’Italia fino a questa vostra terra, così ricca di storia e di sapienza, non per portare certezze o lezioni, ma mossi da un desiderio condiviso: quello di bellezza, di verità, di pienezza. È da questa sete comune che può nascere un’amicizia autentica, capace di superare ogni distanza e di costruire ponti tra culture diverse. Questo nostro incontro rappresenta una preziosa opportunità per rinnovare e approfondire l’amicizia storica tra Italia e Cina, nel segno del rispetto reciproco e del desiderio sincero di apprendere gli uni dagli altri. I nostri due popoli hanno da sempre mostrato un vivo interesse nello studio e nella conoscenza delle rispettive culture.

La mostra “Sotto lo Stesso Cielo” nasce da tre sguardi: Il primo è lo sguardo limpido e disarmato dei bambini, capace di cogliere la verità con purezza. Il secondo è lo sguardo contemplativo rivolto alla natura, la nostra casa comune, con la sua armonia e fragilità. Il terzo è lo sguardo profondo sull’essere umano, sul mistero della sua anima. […]

Francesco Astiaso Garcia

Per concludere la giornata del 3 Giugno si è celebrata la Festa della Repubblica all’Ambasciata Italiana