

La Fondazione Internazionale Padre Matteo Ricci, partner del comune di Macerata per il Progetto del Largo Li Madou, ha subito risposto positivamente alla richiesta di partecipare attivamente a tale iniziativa. Abbiamo quindi proposto di fare realizzare la statua che raffigura l’amicizia tra p. Matteo Ricci e Xu Guangqi da Yang Dogbai, artista di rilievo di Shanghai, con il quale abbiamo già collaborato nel 2014 e nel 2019 per I progetti con la municipalità di Shanghai. La statua è stata quindi un dono che la nostra Fondazione ha fatto alla città nel nome del Venerabile p. Matteo Ricci, testimoniando la centralità della Sua opera e l’eredità che il concittadino ha lasciato in Cina dove è amato ed onorato ancora oggi. Abbiamo altresì voluto che sulla piazza ci fosse un altro segno dell’amicizia tra questa città e la Cina: la stele che da moltissimi anni è posta sulla tomba di Matteo a Pechino perchè la piazza di Macerata rappresentasse l’incontro e l’amicizia tra le maggiori città cinesi, Pechino e Shanghai, con Macerata che è Italia e quindi Europa. Questa piazza è un ulteriore passo nel cammino di reciproca conoscenza ed amicizia tra oriente ed occidente che diventerà un simbolo di come il dialogo e l’amicizia non subiscono l’oblio del tempo e delle contrarietà, delle differenze e delle diffidenze. E’ dunque, un punto di arrivo ma è anche un punto di partenza di questo ponte che è stato ed è ancora p. Matteo Ricci. L’auspicio è che molti lo possano attraversare in entrambe le direzioni ed imparare quanto importante è l’incontro tra le persone ed i popoli. A completare la storica giornata che vedrà la presenza di importanti delegazioni da Shanghai e da Pechino sarà l’inaugurazione della sede italiana del World Sinology Center che rappresenta un luogo privilegiato di incontro e di conoscenza tra la cultura occidentale ed orientale: l’apertura della Cina al mondo per farsi conoscere.
Dario Grandoni






Gli Articoli